
Difendi la tua mente
e il tuo diritto
alla salute mentale.
08 OTTOBRE
Cavallerizza Reale, Torino
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, l’Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali ONLUS, DIAPSI PIEMONTE ODV e l’Associazione Preziosa Prevenzione e Promozione Salute ETS, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Psicologia e i Dipartimenti di Salute Mentale delle ASL della Regione Piemonte intendono promuovere la terza edizione della Giornata dedicata alla Salute Mentale.


Difendi la tua mente
e il tuo diritto
alla salute mentale.
08 OTTOBRE
Cavallerizza Reale, Torino
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, l’Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali ONLUS, DIAPSI PIEMONTE ODV e l’Associazione Preziosa Prevenzione e Promozione Salute ETS, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Psicologia e i Dipartimenti di Salute Mentale delle ASL della Regione Piemonte intendono promuovere la terza edizione della Giornata dedicata alla Salute Mentale.

ORGANIZZATO DA
IN COLLABORAZIONE CON




ORGANIZZATO DA



ORGANIZZATO DA

Programma della giornata
Cavallerizza Reale – Torino
Ore 09:00 - 09:30 APERTURA GIORNATA
Università degli Studi di Torino, PRE.ZIO.SA. - ALMM
Saluti istituzionali
Ore 09:30 - 10:30 | Conosci la tua mente
- Alessandro Zennaro
- Monica Agnesone
- Silvana Lerda
- Simona Fassina
Ore 10:30 - 11:30 | Uso e abuso delle sostanze: impariamo a fare prevenzione
- Ruggero Gatti
- Valentino Merlo
- Nadia Gennari
- Roberto Fiorini
- Luca Tarantola
- Eleonora Gattoni
- Manuela Probo
Ore 11:30 - 12:30 | Esordi dei disturbi d’ansia, depressivi e del comportamento alimentare
- Giovanni Abbate Daga
- Francesco Risso
- Anna Maria Pacilli
- Giuseppe Parodi
Ore 12:30 - 13:30 | Il pianeta Trillafon: David Forester Wallace e il suicidio
- Introduzione e moderazione - Giuseppe Maina, Enzo Villari
- Suicidio: i numeri in Piemonte - Giuseppe Maina
- Il trauma nei survivor - Luca Ostacoli
- Il tormento, il genio e il male oscuro. Cenni biografici di DFW - Matteo Panero
- La lingua delle sirene. Sperimentazione e psicopatologia in DFW - Antonio Preti
STANDS A TEMA
- Associazioni del terzo settore
- Servizi Psicologia ASL
- Dipartimenti di Salute Mentale delle ASL
- Servizi Dipendenze delle ASL
- Centro Esperto regionale IESA ASL TO3
Cavallerizza Reale – Torino
Ore 09:00 - 09:30 APERTURA GIORNATA
Università degli Studi di Torino, PRE.ZIO.SA. - ALMM
Saluti istituzionali
Ore 09:30 - 10:30 | Conosci la tua mente
- Alessandro Zennaro
- Monica Agnesone
- Silvana Lerda
- Simona Fassina
Ore 10:30 - 11:30 | Uso e abuso delle sostanze: impariamo a fare prevenzione
- Ruggero Gatti
- Valentino Merlo
- Nadia Gennari
- Roberto Fiorini
- Luca Tarantola
- Eleonora Gattoni
- Manuela Probo
Ore 11:30 - 12:30 | Esordi dei disturbi d’ansia, depressivi e del comportamento alimentare
- Giovanni Abbate Daga
- Francesco Risso
- Anna Maria Pacilli
- Giuseppe Parodi
Ore 12:30 - 13:30 | Il pianeta Trillafon: David Forester Wallace e il suicidio
- Introduzione e moderazione - Giuseppe Maina, Enzo Villari
- Suicidio: i numeri in Piemonte - Giuseppe Maina
- Il trauma nei survivor - Luca Ostacoli
- Il tormento, il genio e il male oscuro. Cenni biografici di DFW - Matteo Panero
- La lingua delle sirene. Sperimentazione e psicopatologia in DFW - Antonio Preti
STANDS A TEMA
- Associazioni del terzo settore
- Servizi Psicologia ASL
- Dipartimenti di Salute Mentale delle ASL
- Servizi Dipendenze delle ASL
- Centro Esperto regionale IESA ASL TO3
Obiettivo è quello di aprire i Servizi dei DSM presenti sul territorio della Città Metropolitana di Torino per offrire innanzitutto
ai giovani un momento informativo sul funzionamento, organizzazione, percorsi, accesso ai servizi, ma soprattutto vuole
essere un’occasione per accendere i riflettori sul tema e combattere lo stigma che ancora oggi avvolge e pesa sui malati.
La condanna sociale, la colpevolizzazione generano vergogna e sensi di colpa, isolamento. Ancora oggi.
Dedicare una giornata all’informazione sui servizi, sulle patologie mentali, affrontare il tema della prevenzione, della
consapevolezza, significa dare dignità di malattia alle malattie mentali esattamente come per qualsiasi altra patologia.